Tutti i settori si stanno aggiornando continuamente. Anche quelli che hanno da sempre utilizzato metodi tradizionali, adesso usano nuovi strumenti di comunicazione. Si pensi ad esempio agli studi medici. Sembra strano eppure anche in quest’area si sta diffondendo l’invio di SMS.
Questi messaggi sono utili principalmente per molte ragioni. Alcune di queste sono legate al rapporto che lo studio medico ha con il paziente, altre invece riguardano le comunicazioni interne tra i responsabili e i dipendenti della struttura.
La ricezione del messaggio è veloce e la sua lettura è facile e immediata. Questi sono i motivi che rendono gli SMS una soluzione più conveniente rispetto alle telefonate. Ultimamente è sempre più frequente il rischio di assenteismo. Questo è un disagio per il medico che può combattere facilmente inviando un sms per chiedere la conferma di un appuntamento.
Ovviamente il limite di parole non può superare i 160 caratteri.
Gli SMS sono utilizzati dalle strutture sanitarie anche per comunicazioni interne. Oltre che con il pubblico, un ospedale o uno studio medico può comunicare tramite SMS anche con i suoi dipendenti.
Può, ad esempio, comunicare l’assenza di personale o inviare notifica di un appuntamento. Inoltre è possibile anche coordinare le attività con il personale fuori sede o comunicare con fornitori.
Sia negli ospedali pubblici che negli studi privati, l’utilizzo di SMS nel settore sanitario è ormai un’abitudine consolidata. Ma perché uno studio medico dovrebbe scegliere di inviare messaggi? Semplice, sono uno strumento economico ed efficace. I dati attestano che il 90% dei destinatari riceve e legge gli SMS. Inoltre, questo metodo è utilizzato da molte strutture anche per semplificare alcune pratiche. Attraverso un semplice messaggio, i pazienti hanno la possibilità di prenotare le visite o di sollecitare la struttura per chiedere di essere contattati telefonicamente.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookie_policy | 11 months | l cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale, utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |